Mela Zelinda, in arte Carmela Costanzo la poetessa presente nel volume Artisti e poeti del terzo millennio
Carmela Costanzo in arte Mela Zelinda ha riscosso un grande successo durante la mattina di evento della presentazione del volume Artisti e poeti del terzo millennio, le sue liriche, la sua voce calda, la sua tenerezza nel leggere le sue liriche hanno fatto breccia nel cuore degli spettatori. Carmela Costanzo può vantare di essere presente in un volume straordinario interamente a colori, che dona ad ogni artista tante pagine per farsi conoscere. Nel libro è inserita una sua foto, la sua biografia, e tre sue opere (poesie o dipinti, ogni opera è recensita con cura, il libro questo 2023 apre le sue pagine anche agli scultori), i libri saranno a disposizione per la lettura e la consultazione anche nelle migliori biblioteche italiane. Ogni libro è dotato di codice ISBN che gli permette di essere in tutti gli store online e potrà essere richiesto in tutte le librerie con copertura in 89 paesi del mondo. Essere in un libro così importante permette grande visibilità e prestigio. La presentazione presso Palazzo Gagliardi VV, con la grande mostra di tutti gli artisti presenti, più un intervista dei singoli autori ha avuto un successo strepitoso. Ogni artista potrà vantare nel suo curriculum di essere in un catalogo di prestigio. Ogni artista al momento dell'inserimento nel catalogo d'arte e poesia è stato annunciato e presentato al pubblico tramite un articolo personale che ne ha esaltato doti e potenzialità.
Per partecipare alla nuova selezione vanno inviate le opere alla mail Osiride_re@libero.it
complimenti a Mela Zelinda...per essere stata inserita nel volume, per la sua bravura e la sua capacità di emozionare ed emozionarsi.
Carmela Costanzo in arte Mela Zelinda è nata a Pernocari di Rombiolo(VV) felicemente sposata e mamma di tre splendide ragazze. Vive a Brattirò, nel comune di Drapia. Appassionata di moda, da ragazza ha frequentato la scuola di taglio cucito e moda a "Le Grand Chic" di Bologna. La sua passione per la scrittura è innata, scrive da sempre. Ha realizzato 4 libri, 2 di poesie dal titolo "La mia vita in pochi" uno di poesie pensieri e Aforismi dal titolo "Il Tumulto Dell'anima e un racconto di storie vere, grandi amori e sofferenze dal titolo" Oltre L'amore " attualmente si sta dedicando ad un nuovo racconto... Quest'anno è stata presente nel calendario artistico poetico targato SD Collection.. Ha partecipato a varie manifestazioni culturali e concorsi di poesia. Nel 2020 ha vinto al concorso di poesia" Tropea Onde mediterranee " il secondo posto con la lirica" A Bisnanna" la giuria le ha consegnato la coppa e l'attestato con motivazione. Nel 2021 menzione speciale con la lirica "La valigia" nel 2022 sempre al concorso internazionale di Tropea Onde mediterranee, si è classificata al terzo posto con la lirica "Mamma" ricevendo coppa e attestato con motivazione. Sempre nel 2022 ha vinto al concorso di Alda Merini con la lirica "Ti Amai" la giuria le ha consegnato il medaglione d'onore e l'artistico diploma con motivazione, la sua poesia è stata inserita nella prestigiosa antologia intitolata "CANTI per Alda" con sua foto, motivazione ed una breve biografia. Ha partecipato al contest "Mamma in festa" a Messina e la sua poesia è stata inserita nell'antologia intitolata "Mamma in festa" con consegna dell'attestato. Ha partecipato con le sue poesie ai calendari artistici realizzati da Tropea Onde Mediterranee.Nel marzo del 2021 ha scritto una poesia dialettale intitolata “U’ piparedu” e arricchita da una serie di disegni a tema. La poesia è incorniciata ed esposta a Maierà in provincia di Cosenza e, precisamente, presso il Museo del Peperoncino che è il primo e l’unico del mondo nel suo genere, nonché nato da un’idea e dalla volontà dell’Accademia Italiana del Peperoncino e del Comune di Maierà. Inoltre, alla poetessa è stato rilasciato un attestato di donazione da parte dei gestori del museo. Molte sue poesie sono state trasformate in canzoni e musicate, autrice di bellissime preghiere e canti dedicati alla sua terra, l'autrice Carmela Costanzo non passa certo inosservata. Basti pensare che una sua poesia è nel Museo d'arte contadina nell'insegnamento rupestre di Zungri (VV) ...Mela Zelinda è una donna dalle mille sfumature...il suo cuore si incanta dinanzi alle meraviglia della natura e la sua anima inizia a creare Poesie dal sapore di vita.
Artisti e Poeti del Terzo Millennio: il libro che ricorda l’importanza dell’arte. Gli artisti dell’Accademia di Arte e Poesia Fior di Loto “hanno dato il meglio – si legge in una nota – affinché l’arte splenda sempre di nuova e originale luce, hanno dato il meglio di se stessi creando opere originali, eleganti ed uniche. Basta sfogliare le pagine del libro per capire come il canto delle Muse sappia far sentire ancora la sua voce regalando sprazzi di pura arte cristallina. Alle note malinconiche e auliche dei poeti (come quelle di Mela Zelinda, Sonia Demurtas, Tania Marino, Anna Callipo, Mimma Febbraro, Francesco Saverio Capria, Antonio Franzè, Francesco Solano) si accosta la bellezza pura di pennellate dense e piene di luce dei pittori (Francesco Naccari, Domenico Virdo', Nino Romano, i fratelli Cicuto, Gregorio Procopio, Liguori, Eleonora Laganà, Marianna Caterina Rizzo, Liguori ed altri ancora) accattivanti dipinti che si snodano tra simbologie e squarci d’anima, tra paesaggi e volti di squisita fattura, ed il fascino plasmato ad arte delle sculture di Giuseppe Gattuso, Affidato, Allera, Tonino Gaudioso, Massa, Antonio Salvatore Maio) il tutto ad esaltare quanto di più bello possa esprimere ancora la creatività umana”.. Il volume Artisti e poeti del terzo millennio, di facile approccio per il suo formato snello ed accattivante ed imperdibile per il valore intrinseco delle opere, è una delle perle più belle e preziose della collezione di Sonia Demurtas (SD collezioni) un libro come pochi, che ha dato e darà ancora lustro agli artisti selezionati nel volume.
Commenti
Posta un commento