Luciano Tigani vince il premio Arte e cultura ViboArte
Consegnato all'artista Luciano Tigani il premio Arte e cultura Vibook Arte 2023 con targa del maestro orafo Michele Affidato, il premio diviso in 5 sezioni vede come protagonisti diversi rappresentanti dell'arte per la seziona fotografica vonce il premio Cristina Corso, la sezione scultura vede protagonista Cosimo Allera, sezione poesia Rosita Panetta, mentre Gregorio Procopio viene premiato per la sezione Pittura D'avanguardia.
A premiare, oltre all'organizzatrice del concorso Sonia Demurtas ci sono il console dei maestri del lavoro della Calabria Francesco Saverio Capria e la presidente della Fidapa Annamaria Figliano.
Per quanto riguarda la pittura di Luciano Tigani possiamo dire che nasce come paesaggista e su evolve in seguito in una pittura che spazia tra astrattismo e realismo...
Io vivo di paesaggio, riconosco in esso la fonte del mio sangue. Penetra per i miei occhi e mi incrementa di forza. Forse la ragione dei miei viaggi per il mondo non è stata altro che una ricerca di paesaggi, i quali funzionavano come potenti richiami...
(G.Comisso) sembrano scritte per l'artista Luciano Tigani queste parole... poiché anche in lui vivono infiniti paesaggi, luoghi del cuore che confinano con la sua amata terra di Calabria.
Luciano Tigani nasce a Polistena nel 1966 dove tuttora vive ed opera. Sente sin da bambino nascere in sé l'amore per il disegno, i colori e l'arte. In lui cresce sempre più
l'ispirazione artistica e col passare degli anni, osservando la natura decide di fissare sulla tela bianca i riflessi colorati della sua anima alla scoperta degli scorci più suggestivi della sua Calabria...ora vibrano sulle sue opere intense sensazioni, che affascinano l'osservatore.
Inizialmente si impegna a scoprire la tecnica a china e quella a pastello creando opere di
grande fantasia e astrattismo, per poi passare alla tecnica ad acquarello avvicinandosi così sempre più alla
pittura classica: inizia lo studio del paesaggio, della prospettiva; scopre la bellezza della natura che lo
circonda e si perfeziona nell’olio con la tecnica della pittura a macchia.
Nonostante sia un pittore autodidatta, il risultato è da subito stupefacente e di fatto la sua partecipazione a
numerose collettive riscuote entusiastici consensi. Tigani comincia così a dedicarsi intensamente all'arte,
allestendo personali sia in Italia sia all'estero, ricevendo positive recensioni da parte di affermati critici e
storici dell’arte quali Paolo Levi , Giorgia Cassini, Miriam Zerbi, Jose Van Roy Dali’.
Dopo un lungo percorso di pittore paesaggista , oggi Tigani scopre nuovi orizzonti con l ‘evoluzione del suo
paesaggio Realismo Fantastico da mille forme e fantasie, una pittura non solo da osservare, ma da
raccontare storie affascinanti che riescono ad emozionare sempre di più l ‘osservatore , nel 2018 aggiunge
al suo percorso artistico la pittura con la tecnica dell’ acquerello creando una bottega per l’ insegnamento
riscuotendo grande successo .
Molti sono le testate giornalistiche che hanno recensito la sua pittura, tra questi vari quotidiani - La Stampa,
Il piccolo di Alessandria, La Riviera, La Gazzetta del Sud, Calabria Letteraria, Calabria Sconosciuta, Il
Quotidiano di Calabria, America Oggi - oltre a riviste specialistiche – Arte, Italia Arte, Arte Contemporanea
nelle Dimore Storiche Italiane - arte moderna e pubblicazioni di settore - annuario d'arte moderna e
contemporanea Giorgio Mondadori .
Luciano oggi sa che il suo scopo primario è di riuscire a trasmettere le stesse emozioni che egli prova
osservando la Natura che lo circonda; per questo riesce a lasciare un impronta di se stesso nel tempo,
continuando così ad appoggiare il pennello sulle sue tele con grande passione ed immensa dolcezza.
Commenti
Posta un commento