L'artista José Miranda sarà presente nel Volume Albo d'oro degli Artisti del III Millennio a cura di Sonia Demurtas
Riaprono le selezioni per il nostro nuovo progetto arte e cultura una preziosa antologia con
Selezione denominata: "Albo D'oro" per il Nuovo Volume a colori "Artisti e poeti del III millennio".
"Nessun artista può sentirsi appagato solo dall’arte. C’è il naturale desiderio di rendere nota la propria maestria.”...ed è nella natura dell'uomo farsi notare, ma soprattutto per chi fa arte, farsi conoscerediventa una priorità importante. L'Accademia di Arte e poesia Fior di Loto rende i suoi artisti unici, li porta avanti riuscendo a metterli in evidenza e gratificare la loro passione, la loro voglia di emergere e soprattutto li sprona a non arrendersi ed andare sempre avanti.
L'arte non si può separare dalla vita. È l'espressione della più grande necessità della quale la vita è capace.”...cosi' diceva ROBERT HENRI ed aveva pienamente ragione... In occasione del volume artistico poetico targato SD collection tutti gli artisti selezionati con cura per fare parte del progetto hanno un articolo di merito che li presenta al pubblico per avere contribuito con la loro arte al progetto, donando sentimento, qualità prestigio e lustro al catalogo artistico anno 2024 a cura di Sonia Demurtas ..
Selezione Albo D'ORO è il 5° volume dal sottotitolo Artisti e Poeti del III Millennio a cura di Sonia Demurtas, editrice, scrittrice, poetessa e studiosa di storia dell'arte. La selezione prevede anche un'evento con la mostra di tutte le opere presenti nel libro. Gli Autori selezionati con cura possono ritenersi parte di un importante progetto. Tutti coloro che fanno parte dell’Ass.“Fior di Loto”, possono ritenersi fortunati. L’obbiettivo è farsi conoscere, diffondere l'amore per l’arte e far vivere la capacità di emozionarsi. Tutto è incentrato su un percorso che tende a valorizzare l’arte e l’artista, esaltando la sua figura professionale; anche il volume di questa nuova edizione sarà inviato gratuitamente alle più importanti biblioteche italiane affinché li acquisiscano ufficialmente nel loro patrimonio librario, il libro è dotato di codice ISBN permette in oltre alla nostra antologia di essere reperibile in 89 paesi del mondo, garantendo anche la certificazione delle opere presenti, un libro importante, un messaggio di amore universale dove ogni autore potrà ritrovare se stesso ed essere testimone della sua arte.
Fa parte di questa selezione l'artista
José Miranda che è nato a Foz do Douro, Porto, Portogallo, nel 1955.
Economista di professione, mostrò presto un interesse per l'arte. Le matite erano il suo unico materiale e il nero risaltava nei suoi primi disegni a grafite. Utilizzava solo colori con guazzi presi in prestito.
Ha acquisito determinazione e fiducia nella durezza della vita. Sulle ali dei gabbiani, nella partenza delle barche, nell'immensità e nella forza del mare, avrà forgiato l'indomabile desiderio di scoprire e tracciare la propria traiettoria.
Nella complessità e cura della Graffiti Art, libera la sua sensibilità artistica e cerca di stampare un messaggio di umanità. Sono le persone che, principalmente, ti motivano; e ormai da otto anni il disegno arricchisce la sua vita. La sua galleria comprende ritratti di amici, personaggi pubblici, poeti e altri agenti culturali. Ed è negli occhi che nasce l'opera.
Il suo percorso è, quindi, di conquista e di ricerca della perfezione. Si ispira al Rinascimento e si concentra sull'Arte Sacra; un progetto carico di storia e di valori che si interseca con i fondamenti della culla e il suo modus vivendi. Si concentra sulle opere di Pietro Perugino, Verrocchio, Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Lorenzo di Credi, Fra Filippo Lippi, Rafael Sanzio, El Greco.
Mostre personali:
• Casa da Pedra, Perafita, Matosinhos – Ramirez è una Famiglia;
• Negozio/Museo Ramirez, Lavra, Matosinhos – Repliche di arte sacra;
• Santa Casa de Misericórdia do Bom Jesus de Matosinhos – Repliche di Arte Sacra;
• Consiglio Parrocchiale di Leça da Palmeira – Benedetto è il frutto;
• Museo Pio XII, Braga – Intorno al Sacro
Mostre collettive:
• Casa de Cultura de Paranhos – Ordine degli Economisti;
• Museo della Marineria – Arte e Mare;
• Museo Pio XII, Braga, partecipazione a due mostre collettive;
• Museo di Arte Sacra, Macedo de Cavaleiros;
• Biblioteca Comunale di Ponte de Lima. Mostra collettiva: Santiago de Compostela Caminhos no Caminho;
• Biblioteca Comunale di Vila Nova de Gaia - Mostra Annuale degli Artisti di Gaia;
Mostre all'estero:
• 4a Biennale di Spoleto, Italia (curatore Giuliano Ottaviani 2021;
• Scuola Grande San Teodoro, Venezia, Italia (nell'ambito delle celebrazioni del 1600° anniversario di Venezia (a cura di Giuliano Ottaviani 2021);
• Galleria Milanese, Brera, Milano (curatore Roselli Crepaldi 2022);
• 1° Biennale d'Arte Contemporanea di Procida Capitale della Cultura Italiana 2022 (curatore Nicola Porta);
• Biblioteca Angelica, Roma (a cura di Angiolina Marchese 2022);
• Galleria Ossimoro, Torino, partecipazione a quattro mostre collettive, due nel 2022 e due nel 2023 (curatrice Cinzia Sauli);
• Galleria Centro Storico di Firenze, Premio alla Carriera (2022);
• 1° Biennale di Velletri (Albertino Spina 2022);
• Numinosa Sacralità, Galleria Ossimoro, Torino - mostra personale (Cinzia Sauli 2023);
• Fondazione Effeto Arte, Firenze – Premio Internazionale Michelangelo (Barbara Romeo 2023);
• Estate, Spazio Macos, Messina (Mamy Costa 2023);
• Gran Premio Delfino d'Oro 2023, Accademia Internazionale dei Dioscuri, Museo Diocesano, Taranto (Lodevole Russo 2023);
• Fiera Art Padova - Biancoscuro - Novembre 2023
• Alberat - Spazio Macos - Messina - Novembre 2023;
• Castello di Belgioioso, Biancoscuro Novembre 2023;
• Rassegna Internazionale Estate Versiliana -1º Edizione e Premio L’Artisra Dell’Anno -1º Edizione - Marina di Massa - Galleria Centro Storico Firenze. Novembre 2023;
• Lux Tenebris - Luce nel’ Oscurità - Galleria Ossimoro Art, Torino , 2024
• Premio Catalani - Spazio Macos, Messina - 2024
Nuove partecipazioni a mostre personali e collettive sono già all'orizzonte.
Telefono: 962881421 / email: josemiranda.mail@gmail.com
Commenti
Posta un commento