Rosetta Bova ci racconta la sua Tropea...un dipinto ricco di fascino

Opera espressionista di grande impatto coloristico. Il borgo emerge nella notte rischiarato dalla luna e splendidamente illuminato dai colori argentei. L'opera evoca in una notte estiva limpida e tersa la visione delle case bianche sottolineata da una prospettiva che accende l'immagine. L'artista, sul solco della tradizione pittorica dei paesaggisti novecenteschi, ripropone in chiave moderna quei meravigliosi scorci di borghi marini tipici dei vedutisti di scuola napoletana en plain air rappresentando realtà paesaggistiche in forma romantica ...traspare l'amore per la propria terra filtrata da un un'atmosfera volutamente fiabesca ed immobile. Il pregio dell'opera si rinviene dai colori forti e accesi ma plasmati in forma equilibrati per sottolineare la bellezza antica espressione della luminosità del mediterraneo anche in una notte che fa da fondo e non opprime la visione.
La sua opera, il duo dipinto diviene una piccola scheggia di luce che colora la notte. I suoi sono quadri narranti di luoghi meravigliosi fatti di preziosi scorci dal sublime romanticismo. Soprattutto in questa opera la luna pare raccontare di un amore antico, soave e fremente, ogni pennellata delicata e vibrante lascia tracce sulla tela come indelebile malinconia...forse il ricordo di un'estate carica di sogni e pensieri sottratti al tempo che passa, teneri colpi di luce illuminano le case e i vicoletti. Un dolce omaggio ai luoghi della sua vita e della sua esistenza. Un dipinto che descrive il colore e il calore della sua amata terra di Calabria nelle notti limpide d'estate, un dipinto che ricama il mare come una trapunta di sogni, così in ogni pennellata si svela la bellezza di un luogo fascinoso come Tropea, la perla del mediterraneo! Complimenti all'artista!

Commenti