Eleonora Laganà si aggiudica il Premio della critica al concorso Arte Poesia San Valentino

La giuria del Premio Arte San Valentino ha stabilito che l'artista è meritevole del premio della critica. Così Eleonora Laganà e si aggiunge con le sue tele un riconoscimento importante che la vede nella rosa dei 5 migliori pittori del momento i principali interpreti dell'arte recensiti da Sonia Demurtas.
Ogni opera ha una storia da raccontare con i suoi colori, le sue forme e la sua energia, serve però qualcuno che ne ascolti il canto, le parole non dette, le vibrazioni emanate dai colori e vissute nell'anima, perché ogni opera d'arte ha la sua voce, i suoi bisbigli. Ogni artista ha una favola dentro che non può raccontare da solo, ma ha bisogno di qualcuno che la scriva e la racconti per lui: Sonia Demurtas con la sua capacità di immedesimarsi nelle situazioni, per il suo grande senso di empatia riesce a cogliere anche il più recondito pensiero. Il risultato è un incontro corale, unico, vibrante, tutte le perle sono incastonate una dietro l'altra in un susseguirsi di colori, linee e forme, nonostante le apparenti variazioni stilistiche, tutto è racchiuso in un unico scrigno che permette uno sguardo, un’intuizione su come si interpreti il concetto che scardina l’importanza del reale per addentrarsi più profondamente a un sentire dell’anima o della mente. Nulla sfugge a chi osserva le cose con gli occhi del cuore! Per questo motivo la collezione di opere e di artisti presentata in questo nuovo volume a cura di Sonia Demurtas si caratterizza per emanazioni sottili, concetti e vibrazioni che, fluendo, si perpetuano nella genuinità e luminosità dei sentimenti, dando vita a un ininterrotto rinnovarsi di energia cromatica e contemplazione meditativa. Ciascun artista, sia mediante interviste dettagliate che tramite le sue opere, condivide le proprie emozioni, mettendo in evidenza convergenze tra linguaggi artistici e tendenze che si manifestano in modo diretto al pubblico. Il termine antologia deriva dal greco e significato raccolta di fiori, in questo volume sono scelte le opere più importanti e significative degli autori, nel collettivo, nel suo insieme, il libro si presenta eterogeneo, riconoscibile per influenze che spaziano dall'arte concettuale all'arte figurativa, manifestate attraverso vari linguaggi espressivi come la pittura, la scultura, la poesia e la fotografia. Nel complesso, questo volume si configura come innovativo, attualissimo, e ricercato, evidenziando diverse personalità di notevole spessore con voci e modalità differenziate nel delineare il proprio pensiero, il proprio spazio, il proprio tempo. Ecco perché SD collection nella persona di Sonia Demurtas è una vera eccellenza per tutto ciò che offre e che crea, con il suo gusto e la sua sobria eleganza, il suo operato in ogni volume è un atto di amore all'Arte e per la sua terra....Con questa grinta, con questa capacità riaprono le selezioni per il nostro progetto: Selezione "Albo D'oro degli Artisti" per il Volume a colori "Artisti e poeti del III millennio", perché "Nessun artista può sentirsi appagato solo dall’arte. C’è il naturale desiderio di rendere nota la propria maestria.”...ed è nella natura dell'uomo farsi notare, ma soprattutto e' importante per chi fa arte, farsi conoscere. L'Accademia di Arte e poesia Fior di Loto rende i suoi artisti unici, li porta avanti riuscendo a metterli in evidenza e a gratificare la loro passione, la loro voglia di emergere e soprattutto li sprona a non arrendersi ed andare sempre avanti. Un libro a colori con codice ISBN, che garantisce autenticità alle opere incluse, foto autore, biografia, due opere con recensione, due antologie, mostra e presentazione del libro. L'accademia di Arte e Poesia Fior di Loto accoglie i migliori artisti Italiani e internazionali per essere in una prestigiosa iniziativa. Le opere di Eleonora Laganà un artista lodevole dalle pennellate veloci e colorate. Eleonora Laganà ha frequentato il Liceo artistico di Siderno e iniziato gli studi nella facoltà di architettura a Reggio Calabria. Per un certo periodo lascia da parte la pittura, fino a quando nasce in lei la voglia e l’esigenza di far esplodere la sua arte. Ora Eleonora coltiva il suo desiderio di trasmettere emozioni e sentimenti attraverso tele e disegni. Le tecniche che predilige sono legate ai colori ad olio e disegni in grafite. I colori usati sono decisi, forti, soprattutto colori primari che attirano lo sguardo e le atmosfere sono legate alla serenità, alla calma calde, ma non disdegna i temi sociali. La sua è un arte fatta di dolcezza, armonia, delicatezza e luce soffusa…il dolce volto della sua nipotina è la sua fonte di ispirazione più grande, ma nelle sue tele non mancano anche merletti, pizzi, spose gioiose, fiori, vasi...ombre e luci che si insinuano soavemente sulle sue magnifiche tele…così i suoi dipinti ci mettono dinanzi ad una finestra dove si respira l’aria fresca della meraviglia... Dipinge i bimbi come angeli in festa...le spose felici...i fiori nei prati e nei vasi...luoghi senza tempo...avere una sua opera in un ambiente come una casa, una sala o un ufficio è sinonimo di bellezza che dura nel tempo. Un'opera di Eleonora Laganà è un investimento per il futuro.
Per quanto riguarda il dipinto con cui Eleonora Laganà vince il Premio della critica possiamo affermare che è un opera straordinaria dove la luce che filtra tra ombra e luce sembra danzare con il vento...sussurri di malinconia richiamano la fuggevole armonia del tempo che scorre La tematica del vento è alla base interpretativa dell'opera. Le canne in primo piano mosse dal vento conferiscono all'opera una suggestione onirica di una visione immersa in una natura in movimento. L'incedere dell'eterno movimento è il tempo che trasforma in memoria qualsiasi ricordo. L'amore filiale al centro della rappresentazione sottintende il ciclo non solo vitale ma soprattutto di amore fra anime destinato in questa dimensione a perpetrarsi fra generazioni. L'opera è la metafora dei sentimenti più intimi di un essere umano. L'affetto della madre diviene nel tempo quello di una figlia. La potenza espressiva della raffigurazione iconizza l'amore filiale in un struggente quanto dolce istante di immersione delle figure nel movimento eterno della natura, rendendo l'opera una splendida raffigurazione della memoria e degli affetti indelebili oltre il tempo.

Commenti