Cristina Corso, vicepresidente Associazione Fior di Loto presente a Matera

Al Premio Modart si rivela un vero successo l'opera di Cristina Corso, intitolata Collezione da Tiffany; dove eleganza e classe si fondono in un unico spettacolo visivo che conquista il pubblico.
Eleganza e Moda, sono questi gli ingredienti della mostra "ModArt Exhibition – Donne in Trasform-Azione", il cui catalogo d'arte è stato curato dalla critica d'arte Sonia Demurtas. Tra gli artisti in scena, brilla la vicepresidente Accademia di Arte e Poesia Fior di Loto Cristina Corso.
Cristina Corso ha saputo conquistare con la sua opera lo sguardo e la mente dello spettatore con le sue creazioni eleganti. Artista versatile, originale ed eccentrica, di origini "siculo-calabresi", vive a Reggio Calabria. Cristina da quando si è affacciata al mondo dell'arte è riuscita a farsi apprezzare da un vasto pubblico, presente in vari cataloghi d'arte contemporanea, ha avuto la possibilità di esporre i suoi dipinti in luoghi di prestigio. Per due volte ha realizzato la copertina del calendario artistico poetico targato SD Collection, il poeta Antonio Franzè la ha scelta come artista per la realizzazione della copertina del suo libro di poesie. Ha esposto presso il teatro La Pace di Tropea - nell'ambito della presentazione del libro Il lato Artistico e Culturale dei maestri del lavoro, in un evento di notevole importanza. Si definisce, una donna dalla personalità originale ed intraprendente. Dotata di una forte creatività, ha sempre amato l’arte del disegno a cui si è dedicata già dall’età di sette anni...Ha una particolare predilezione per gli abiti e i gioielli, e con questa sua passione impreziosisce ed arricchisce alcune sue tele. I soggetti che predilige per i suoi quadri sono ricchi di un alone di mistero che conduce lo spettatore direttamente nel sogno dell'artista... . La natura e le cose per Cristina non hanno mai avuto segreti. Palazzo Malvinni Malvezzi risplende di eleganza tra abiti e dipinti, installazioni e luci. “L’eleganza senza tempo”, diventa un omaggio gentile a Grace Kelly. Durante l’inaugurazione è stato anche svelato al pubblico il “Salvator Mundi”, attribuito al Guercino, alla presenza del presidente della XVII Commissione parlamentare “Arte”, on. Stefano Colucci, e con l’intervento della storica e critica d’arte Sonia Demurtas, del prof. Antonello Di Pinto e della relatrice Felicia Curci, che ha approfondito il significato e il valore simbolico della presenza di un capolavoro del Barocco italiano a Matera.
L’evento è promosso dall’associazione Officina della Cultura, presieduta da Nicola Altomonte, ed è parte integrante del Premio Moda® “Città dei Sassi”, giunto alla XIV edizione. Enzo Centonze, direttore artistico del Premio, ha curato l’intera manifestazione, mentre il progetto espositivo “Donne in Trasform-Azione” è ideato da Felicia Curci, con l’obiettivo di valorizzare il dialogo tra arte e moda. A fine serata la nomina del direttore artistico dell'associazione Fior di Loto, cavaliere Rino Logiacco con l'attestato che ufficializza il suo ruolo. Varie le interviste agli artisti, sono state apprezzatissime le opere di Eleonora Laganà, Melina Morelli, Sator, Cristina Corso, Nadia Martorano, Pasquale Terracciano, e Ornella Cicuto, ognuno di loro ha ricevuto il simbolo del premio Modart.

Commenti