Genesi, l'uovo primordiali che racchiude la vita
L’uovo primordiale, simbolo ancestrale di ogni origine, accoglie i visitatori di Genesi, la mostra personale dell’artista reggino Francesco Logoteta inaugurata ieri pomeriggio in viale Amendola a Reggio Calabria insieme al nuovo spazio espositivo d’avanguardia.
La forma ovale, perfetta e misteriosa, è per Logoteta il punto di partenza di ogni vita: un’immagine di creazione, di metamorfosi, di futuro.
“L’uovo rappresenta la genesi. Il titolo stesso della mostra – racconta Sonia Demurtas, curatrice della mostra e presidente dell’associazione culturale Fior di Loto – è un invito a riscoprire le origini, a riflettere su ciò che eravamo, su ciò che siamo e su ciò che saremo”.
Anime in Elevazione: passato, presente e futuro
Questo filo conduttore tra passato, presente e futuro della visione artistica di Francesco Logoteta è visibile nell’opera fulcro della mostra “Anime in Elevazione”, con cui l’artista ha vinto il Premio Arte San Valentino 2025 e realizzato la copertina del libro Artisti e Poeti del Terzo Millennio.
“In questa scultura, quasi un totem contemporaneo, che racchiude l’essenza dell’arte di Logoteta aggiunge la curatrice Demurtas – le anime si attorcigliano e si arrampicano verso l’alto, verso la luce, alla ricerca di speranza”. Un’opera simbolica che racconta l’oggi, quello che viviamo e una sorta di metamorfosi “verso un futuro migliore”.
Ma c’è anche il passato al suo interno. Come spiega lo stesso artista “dentro c’è una sediolina della mia infanzia. Era abbandonata nel giardino dei miei genitori. Mi ha ricordato la scuola, la spensieratezza. Ho deciso di portarla con me per donarle nuova vita, farla rinascere”.
Se Genesi è un racconto di nascita, è anche un augurio per il futuro, quello di “vivere l’arte in modo sempre più intenso e ampio” si augura Logoteta.
E mentre le Anime in Elevazione si protendono verso la luce, la galleria d’arte inaugurata con la mostra si prepara a diventare un laboratorio di bellezza condivisa, uno spazio espositivo d’avanguardia, dove il seme dell’arte potrà germogliare quale punto di riferimento per tutti gli artisti “che vorranno organizzare mostre e presentare i propri lavori. Al servizio – conclude Francesco Logoteta – della città e della cultura”.
(Marina Crisafi, giornalista)
Commenti
Posta un commento