Selezioni quasi terminate per il Calendario artistico poetico 2026 a cura di Sonia Demurtas
Sono passati pochissimi giorni da quando sono state aperte le selezioni al nuovo calendario artistico poetico SD collection ed il risultato è strabiliante, sono giunte un centinaio di richieste per far parte del calendario artistico ma il numero massimo degli artisti che il 12 mesi a cura di Sonia Demurtas riesce a garantire è 40 posti dedicati ad autori di un certo livello e solo i migliori avranno accesso a questi mesi che daranno lustro e visibilità. Alcuni sono già stati scelti ed altri sono ancora da valutare, il lavoro di selezione è certosino e meticoloso, questo permette di avere un prodotto finale di alto prestigio e qualità.
Il progetto arrivato ormai alla sua ottava edizione nasce da una fervida immaginazione che unisce poesia e arte a tutto tondo.
Il 12 mesi, curato da Sonia Demurtas, anno 2026, è un calendario unico nel suo genere, ricco di novità: «Ogni artista e poeta è presente con una foto e breve biografia. Si tratta di un modo – spiega Demurtas – per permettere ai partecipanti di avere ampia visibilità. Un calendario dove nulla è lasciato al caso, e dove ogni artista viene presentato con un articolo di inserimento curato dalla promoter Sonia Demurtas. Nel calendario interamente a colori lo scorrere dei mesi ci proietta in un mondo pieno di bellezza dove tutto si riempie di meraviglia, speranza, colore. Un buon auspicio – sottolinea l’editrice – per un nuovo anno tutto da vivere a colori». La selezione delle opere ammesse al calendario è curata da Sonia Demurtas. Le opere pittoriche presenti nel calendario saranno esposte a Palazzo Gagliardi in Vibo Valentia, durante la presentazione alcuni poeti leggeranno la loro poesia presente nel 12 mesi. Per l’avvenuta selezione nel calendario ogni autore sarà omaggiato di un attestato di partecipazione che arricchirà il suo curriculum. La selezione accurata di ogni opera presente nel 12 mesi dona ad ogni artista presente la garanzia di avere una marcia in più e poter comprendere che la sua arte interessa, appassiona e piace. Interverrà come ogni anno il Console dei maestri del lavoro della Calabria Francesco Saverio Capria
Commenti
Posta un commento