Fabrizio Ceccarelli Dall’eco fiabesca dei fumetti alle altezze solenni del Rinascimento, a cura di Sonia Demurtas
Fabrizio Ceccarelli: già da bambino il nostro artista trascorreva il tempo a disegnare e dipingere, affascinato dall'immaginario dei fumetti Disney e dall'epica dei supereroi. Con il tempo, il suo sguardo si è rivolto ai grandi maestri del Rinascimento e del Barocco: ne studiava le opere, cercando di assorbirne l'armonia e la potenza espressiva. L'incontro con l'arte contemporanea ha aperto nuove strade creative, in particolare grazie alla forza visiva della pop art e alla spontaneità della street art. È da questa fusione che nascono le sue opere, ispirate: al cinema, alla moda, ai comics - mondi che nutrono il suo immaginario. Nei suoi lavori coesistono la figurazione tradizionale e le tecniche moderne, un dialogo sensoriale, una sinergia, tra visivo e fonetico, tra forma e suono.
L'opera intitolata Forever Young misura 100x100 ed è stata realizzata olio e acrilico su tela.
Un richiamo ancestrale tra mito e colore.
Fabrizio Ceccarelli è capace di farci sognare!
Dall’eco fiabesca dei fumetti alle altezze solenni del Rinascimento, l’arte di Fabrizio è un ponte tra epoche e immaginari. Nei suoi quadri, la tradizione abbraccia il presente: figure potenti, gesti liberi, parole che si fanno suono. Pop art, street art, dripping e graffito si fondono in un racconto visivo che vibra di cinema, moda e sogno. Ogni opera è un’esplosione di emozione, un dialogo tra occhi e cuore, tra gesto e memoria. Un viaggio continuo, tra tela e mondo, tra luce e passione.
La sua opera è una "fusion" tra arte classica orientale e arte occidentale in un contesto street art, con richiami a "Samo" (Basquiat). Era in esposizione al Museo Bellini di Firenze.
Pop e oltre: L’arte di Fabrizio Ceccarelli danza sul filo teso tra l’effimero e l’eterno. Icone del nostro tempo – dive, simboli, miti pop – convivono con l’eco profonda della grande pittura, in un gioco di contrasti dove nulla è lasciato al caso. Dripping, spray, lettering si scontrano con la precisione del disegno, creando visioni sospese tra l’ironia e la malinconia. Dietro la brillante superficie, si intravede la crepa: un dubbio, un pensiero, una verità che affiora. Così, tra graffiti e citazioni, tra gioia e disincanto, Ceccarelli firma una pittura che non solo guarda il mondo, ma lo interroga. (prof.ssa Sonia Demurtas)
L'artista fa parte dell'associazione Multidive e sarà presente ai nostri prossimi eventi, per informazioni sulle mostre a Roma (sale del Vaticano) Parigi (Hotel Mirros)
Milano, chiedere informazioni a lotusd26376@gmail.com
Commenti
Posta un commento