Da Firenze a Roma: MYTHOS
Il termine "mito" deriva dal greco "mythos", che significa "racconto" o "storia". I miti hanno svolto un ruolo importante nella cultura e nella religione di molte civiltà antiche, per spiegare fenomeni che erano sconosciuti, per questo motivo sono entrati nella memoria del tempo, oltrepassando i confini della memoria ed hanno ispirato artisti di tutte le epoche, influenzando la creazione di opere d'arte che rappresentano scene e personaggi mitologici.
-Anche nell'arte *moderna*, i miti continuano a essere una fonte di ispirazione per gli artisti. Ci basta pensare all'ultima mostra fatta recentemente a Firenze presso il Museo di Palazzo Bellini, organizzata dalla Fondazione diretta da Chiara Immordino Doria: intitolata MYTHOS. L'esposizione delle opere avvenuta a fine settembre ha avuto la durata di 7 giorni. Una collettiva che è stata non solo *Rappresentazione di valori e credenze* di una cultura o di una società, ma fonte di grande ispirare per gli artisti che hanno creato opere d'arte d'effetto, che oltrepassano e bucano la realtà con scene surreali, poiché agli dei, tutto era concesso, potevano giocare con l'amore, plasmare uomini e donne da corpi di carne ed ossa ad animali o piante, per questo motivo l'arte ha trovato radici profonde, humus che diviene fonte di ispirazione.
In sintesi, i miti hanno svolto un ruolo importante nella storia dell'arte, ispirando artisti di tutte le epoche e influenzando la creazione di opere d'arte. La Dott.ssa *Chiara Immordino Doria,* figura di spicco del panorama culturale italiano, ha celebrato l’essenza del *Mito* in chiave *contemporanea* . In questo contesto artisti contemporanei hanno incontrato le grandi opere che hanno fatto la storia ed evocato il Mito, come De Chirico, Andy Warhol, Dalì.
L'evento di prestigio organizzato da Elite Mundilive, ha potuto godere della presenza di grandi relatori. Le iniziative e gli eventi, non finiscono qui, nuove opportunità e iniziative stanno prendendo forma, e presto sarà celebrata una grande ed interessante mostra a Roma in un programma tutto da scoprire. *Nuove selezioni* sono aperte per essere in grado di celebrare la bellezza dell'arte.
LA FINALITA' DELLA FONDAZIONE MUNDILIVE Molti potrebbero chiedersi perché il linguaggio artistico oggi ha necessità di superare i suoi
stessi limiti per creare forme innovative di espressione estetica.
Nel programma delle fondazioni elemento cardine del proprio ideale è l'esaltazione di UN'ARTE SINCRETICA che coinvolga varie espressioni del linguaggio umano e che
assurge a momento di elevazione dell'operato artistico. Questo è il messaggio della Fondazione che ha l'obiettivo in primis di creare un connubio vitale fra arte, poesia, espressioni performative, designer e moda che ha come obiettivo quello di rinnovare gli elementi fondanti dell'arte stessa. Il dialogo fra queste espressioni del linguaggio estetico umano che, nel vivere contemporaneo ha spesso raggiunto importanti sinergie ed influenze, nell'ambito di questo progetto, si deve tradurre in un valore di estetica evocativa connessa ad una visione metafisica e interio. re che superi la percezione immediata e materiale delle opere artistiche in se considerate. Si vuole vestire l'umanità della bellezza ideale attingendo l'ispirazione dalle opere e dagli stati d'animo di artisti e designer che intravedano nell'arte un fattore medianico per veicolare
messaggi oltre la dimensione umana. La ricerca di una nuova estetica che riveda l'uomo e le sue percezioni al centro del progetto diventa rinascimento dell'anima e dei valori ideali, esaltando l'artista come vero protagonista della contemporaneità. Siamo di fronte ad una forma di comunicazione, di espressione, di promozione, di branding anche di intrattenimento che presenta confini fluidi ed in continuo divenire in un nuovo
ideale di bellezza e di messaggi valoriali.
Commenti
Posta un commento