Rino Logiacco, in arte The Jacket Poeta contemporaneo, scrittore e promotore culturale a cura di Sonia Demurtas

Rino Logiacco, in arte The Jacket
Poeta contemporaneo, scrittore e promotore culturale Rino Logiacco, conosciuto nel mondo letterario con lo pseudonimo The Jacket, è una figura poliedrica della cultura italiana contemporanea: scrittore, poeta, giornalista, critico artistico-letterario e infaticabile promotore di eventi culturali. Nato a Bordighera (IM) nel 1960 e residente a Melicucco (RC), Logiacco incarna un’anima lirica che fonde esperienze artistiche, impegno sociale e raffinata sensibilità poetica. Fin dalla giovinezza coltiva una naturale inclinazione verso il teatro popolare, partecipando a varie rappresentazioni, tra cui la Passione di Cristo, e si distingue per anni anche come presentatore radiofonico. Dopo aver conseguito la maturità, viaggia intensamente, arricchendo il proprio bagaglio umano e culturale. La nascita di "The Jacket" e l’impegno poetico Nel 2010 inizia a condividere pensieri ed emozioni sui social, firmando le sue riflessioni con il nome d’arte The Jacket. Nel 2016 percorre il Cammino di Santiago di Compostela lasciando dietro di sé, negli ostelli e nei luoghi sacri del pellegrinaggio, tracce del suo pensiero filosofico. L’anno successivo affronta la Magna Francigena in Sicilia, rafforzando il legame fra viaggio, introspezione e poesia. Il suo stile si distingue per una lirica filosofica, intimista, ricca di richiami al Dolce Stil Novo, come osservato dal Prof. Francesco Scattarreggia, che intravede nei suoi versi l’eredità spirituale di Guinizelli, Cavalcanti e Dante Alighieri. Non a caso, Logiacco è stato definito un “principino della lirica filosofica”. Attività culturale e riconoscimenti Fondatore e Presidente dell’Associazione Culturale La Fenice, è ideatore e promotore del Concorso Internazionale di Poesia Araba Fenice. Collabora con testate giornalistiche, tra cui LaPrimaPagina.it, e ricopre ruoli di giuria in vari concorsi letterari e artistici nazionali. Numerosi i premi e i riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni: Cavaliere dell’Ordine di Dante Alighieri (2022) conferito dalla Repubblica dei Poeti, che lo ha insignito anche del titolo di Padre Fondatore e di Console Onorario. Presidente Onorario di WikiPoesia (2021) e iscritto nella Camera d’Onore. Ambasciatore di Pace Honoris Causa da Eddhiac International per il suo impegno umanitario e sociale. Direttore Artistico Culturale Onorario dell’Accademia di Arte e Poesia “Fior di Loto” (2025), in occasione dell’evento ModArt Exhibition a Matera, proprio a Matera presso Palazzo Malvinni-Malvezzi riceve l'attestato di Merito Onorario, conferito dalla Presidente Accademia di Arte e Poesia Fior di Loto Sonia Demurtas
Pubblicazioni e opere poetiche La sua poesia “Tempesta Improvvisa” è stata selezionata nel 2021 per il prestigioso catalogo L’Arte del Nostro Secolo (Ediciones Matrioska), mentre altri suoi componimenti sono stati pubblicati nella raccolta Le tue parole (Ed. Pagine, 2019) e successivamente nel volume Emozioni (Dragorosso Editore, 2022). Tra le sue liriche più toccanti vi è “Di Rosso Vermiglio”, che affronta con struggente delicatezza il tema del femminicidio, ricevendo Menzione d’Onore al Concorso Araba Fenice e inserita nell’antologia Tropea Onde Mediterranee. Nel 2022 pubblica anche un’opera storica dedicata ai Caduti della Prima Guerra Mondiale di Melicucco, rendendo omaggio alla memoria degli eroi dimenticati del suo paese. Presenza nei circuiti letterari e artistici Rino Logiacco ha partecipato a numerosi concorsi letterari di rilievo, tra cui: Il Federiciano (Aletti Editore) Il Canto di Dafne (Pisa) Il Vento dei Calanchi (Spigno Monferrato) Biennale Papponetti (Pescara) Concorso di poesia in vernacolo Nataliandu a Caria (Castello Galluppi) Nel 2024 ha presieduto giurie di concorsi d’arte e poesia a Zungri e Pannaconi, consolidando il suo ruolo di riferimento nel panorama culturale calabrese e nazionale. Il 2025 lo vede protagonista in due nuove uscite, il catalogo a colori Platinun della serie Artisti e Poeti del terzo millennio ed il Calendario Artistico Poetico che sarà disponibile per l'anno 2026. Possiamo definire Rino Logiacco "Un poeta dell’anima"
La scrittura di The Jacket è un ponte tra il mondo interiore e l’universo, tra la filosofia e il sentimento. “La risposta è nella vita che non sappiamo vivere”, ama dire. Per lui, poesia, musica e sorriso sono i compagni di viaggio della nostra esistenza. Le sue parole, mai banali, sussurrano emozioni profonde e autentiche, affondano le radici nella tradizione e si elevano in un linguaggio che parla direttamente al cuore. Un autore da leggere, ascoltare, e soprattutto sentire con i sussurri del cuore, grazie alle sue meravigliose poesie. (Sonia Demurtas critica d'arte contemporanea)

Commenti