Sonia Demurtas: la mecenate contemporanea che dà voce all'arte e alla poesia

 



Sonia Demurtas: la mecenate contemporanea che dà voce all'arte e alla poesia

In un tempo in cui l’arte lotta per ritagliarsi spazi autentici e la poesia rischia di essere dimenticata, la figura di Sonia Demurtas si staglia come un faro luminoso nella scena culturale italiana. Critica d’arte contemporanea, editrice, ideatrice e curatrice di volumi prestigiosi, ma soprattutto donna di visione e passione, Sonia ha saputo trasformare l’amore per l’arte e la letteratura in una vera e propria missione culturale.


Presidente dell’Accademia di Arte e Poesia Fior di Loto, realtà da lei fortemente voluta e fondata, Sonia Demurtas incarna oggi l’esempio raro di un’intellettuale che non si limita a osservare e recensire il panorama artistico, ma lo nutre, lo guida e lo celebra, costruendo ponti tra generazioni, territori e linguaggi espressivi.


Il suo impegno è stato riconosciuto da numerose istituzioni: nel 2023 riceve il premio Arte e Cultura Donna dalla Federazione Fidapa di Vibo Valentia per la sua instancabile attività di organizzatrice di eventi culturali. Nel 2024, l’Associazione Nostos le assegna un riconoscimento per la sua opera di divulgazione artistica e poetica. I Maestri del Lavoro della Calabria la premiano come eccellenza del territorio, sottolineando il valore della sua attività editoriale e critica. Persino l'arte visiva le rende omaggio: lo scultore Giuseppe Gattuso le dedica una scultura placcata in bronzo, a testimonianza della stima del mondo artistico nei suoi confronti.


Ma al di là dei premi, sono le opere concrete a parlare per lei. Sonia Demurtas ha curato centinaia di volumi e antologie, catalogando artisti e poeti contemporanei in collane prestigiose come Genesis, Artisti del Terzo Millennio, Albo d’oro dei Poeti Contemporanei, fino alle edizioni Golden e Platinum, dedicate ai protagonisti più affermati del panorama nazionale e internazionale. Ogni pubblicazione è accompagnata da mostre d’arte di alto livello, veri e propri eventi culturali che uniscono parola e immagine in un’esperienza totalizzante.


La sua forza? Un’attenzione unica al talento altrui. Sonia è una mecenate dei nostri tempi, che opera non per vanagloria personale, ma per dare spazio, voce e dignità agli artisti che segue. Organizza premi come VibookArte e Cultura, San Valentino Arte, Il Mite Canto delle Ginestre, Premio Natale in Arte e Poesia, Premio Poesiamo Stefanaconi, dove la cultura si fonde con il territorio, la tradizione incontra l’innovazione, e le emozioni diventano patrimonio collettivo.


Accanto alla critica e alla promozione, Demurtas è anche poetessa, con due raccolte di successo: Oltre l’Amore (tradotto in inglese) e Todo El Amor (in spagnolo), vincitore del primo premio al concorso “La Finestra Eterea” di Modena. Due opere che svelano il volto più intimo dell’autrice, capace di esplorare la profondità dei sentimenti con grazia e autenticità.


La sua attività culturale è tutt’altro che fine a se stessa: Sonia Demurtas concepisce ogni evento, ogni libro, ogni concorso come un atto d’amore verso l’arte, e un invito a riscoprire il valore della bellezza, dell’emozione condivisa, del pensiero libero.


In un’epoca spesso dominata dall’effimero, Sonia Demurtas resta fedele alla sostanza. Studiosa per vocazione più che per dovere, artista della parola e dell’organizzazione, ambasciatrice del bello in tutte le sue forme, continua il suo percorso con energia inesauribile, creando spazi dove l’arte non solo si espone, ma vive, cresce e si racconta.

Commenti