"Un ricordo senza fine" - Armonie per la Memoria.
Palazzo Gagliardi (VV)
"Un ricordo senza fine" - Armonie per la Memoria. Un evento per non dimenticare ciò che è stato. La serata, organizzata dall’associazione “Giuseppe Verdi” assieme alla Pro Loco di Vibo, in collaborazione con Aepj (Associazione europea per la conservazione e la promozione del patrimonio e della cultura ebraica europea), l’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) e l’Unpli, è stata arricchita dall'associazione Fior di Loto ed i suoi poeti con la scrittrice Sonia Demurtas, che ha condotto l’evento con grande sensibilità. La data del 27 gennaio ci ricorda che nel 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz sancendo la fine della Shoah; una data dedicata al ricordo, perché ciò che è stato non deve accadere mai più.
A condurre l'evento la critica d'arte Sonia Demurtas, editrice e poetessa di talento, che ha spaziato tra storia e letteratura citando Primo Levi e Se questo è un uomo.
Musica, canto e poesia si sono uniti in un equilibrio perfetto per dare voce al cuore ed ai sentimenti, l'arte, non fa altro che dare voce alle emozioni del cuore.
In questo cerimonia dedicata alla memoria si sono esibiti due giovani talenti, il baritono: Francesco Antonio Crudo e il musicista: Alberto Greco, che ha accompagnata al pianoforte canzoni e poesie, i due giovani talenti sono stati i veri protagonisti della serata con l'esecuzione di alcuni brani di Verdi e Morricone. Non è mancata la poesia, le voci narranti di Anna Alfano, Domenico Nardo e Sonia Demurtas hanno inondato di emozione la sala di Palazzo Gagliardi. A fine serata Sonia Demurtas ha donato la nuova edizione del prestigioso "calendario artistico poetico 2025", mettendo in scena anche l'arte. Una grande serata all'insegna dell'eleganza e della magia delle muse: poesia, musica e canto che hanno colmato il cuore di speranza.
Durante l'evento è stato consegnato il volume Artisti del terzo millennio alla pittrice Antonella Fortuna.
Commenti
Posta un commento