Giusy Ciagola si aggiudica il Premio Pittura tradizionalista al concorso Arte San Valentino a cura di Sonia Demurtas
Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Giusy Ciagola emerge come una figura poliedrica e carismatica, capace di coniugare sensibilità poetica e sperimentazione tecnica.
Nata in Sicilia, a Ribera, la Ciagola ha saputo tradurre la complessità delle sue radici culturali in un linguaggio visivo universale, attraversando confini geografici e concettuali. La sua opera, sospesa tra astrazione e figurativa, interroga temi esistenziali come la bellezza, il tempo, la memoria e il dialogo tra uomo e natura, collocandola tra le voci più originali della sua generazione.
Si aggiudica con giudizio unanime il primo posto nella sezione Arte e Tradizioni
Per quanto riguarda il concorso Arte e Poesia San Valentino: "L’adesione degli artisti è stata straordinaria – ha commentato Sonia Demurtas, esperta di arte contemporanea e critica impegnata nella comunicazione artistica della premiazione. Ciò ha permesso al comitato scientifico, del quale hanno fatto parte professionisti e colleghi come Carmen Corrado, Lucia De Cicco e Sator, Giuseppe Gattuso, di selezionare artisti importanti, che si sono distinti per originalità in un concorso che sale sempre più di prestigio e qualità.
Ogni giorno dipingere è diventato respiro che gli dona ossigeno e tanta soddisfazione...oggi ad ispirarla sono i colori della sua meravigliosa Sicilia...
Dio da’la sofferenza per poi premiarti con un momento migliore... una gioia migliore!
Tra le sue opere più belle e significative: La ragazza sul traghetto, olio su tela 60x80.
Un tema che appartiene a tutti quelli costretti ad abbandonare la propria terra per cercare un lavoro, la ragazza impressa nella tela ha lo sguardo triste e il cuore gonfio di malinconia, lo sguardo si perde su Messina, l'anima inquieta si aggrappa alla bellezza delle coste che si allontanano, una preghiera va alla Madonna con la speranza di ritornare presto su quel traghetto che la riporterà a casa... mentre le lacrime rigano il viso nell'attesa che qualcosa cambierà. Una sensazione di profonda tristezza. Giusy nelle sue tele racconta la sua vita, le sue emozioni e sensazioni la vita che scorre.. Nei suoi dipinti oltre all'amore per la sua terra racconta il vissuto della sua gente, l'emigrazione, l'abbandono della propria terra, il lavoro ma anche gli usi e i costumi, la sua storia e le sue tradizioni. L'artista può vantare alcune interviste e copertine libro.
Soffermarsi ad ammirare un dipinto di Giusy Ciagola, significa entrare in un mondo di rara bellezza, perdersi in spazi che danno profondità alla tela, ammirare colori caldi dove si staglia il cielo sereno. L'atmosfera creata dall'artista è data da paesaggi limpidi dove un fluire morbido dell'erba accarezzata dal vento pare agitarsi meravigliando lo spettatore. L'insieme del dipinto ci porta attraverso la prospettiva del dipinto a cogliere lo spettacolo del panorama che ci conducono in una dimensione pacata e serena, ci sembra quasi di sentire le vibrazioni dell'anima dell'artista... nel dipinto emerge un paesaggio immerso nel cielo sereno tra l'arancio e l'azzurro, mentre risplendono ovunque i girasoli, le loro foglie ed il prato verdeggiante; tutto brilla di un infinito luccichio cromatico e sgargiante tra i colori tipici dell' artista; Giusy esprime nella sua tela il sentore della bellezza del creato..par di cogliere in questo dipinto l'odore dell'erba, il profumo dei fiori e il sentore dei girasoli. Il trionfo della primavera pare chiedere con pacato silenzio di rispettarla, godendo pienamente della sua meraviglia.
Il nuovo appuntamento adesso è con il catalogo a colori degli Artisti con selezione Platinum, dove una selezione accurata vede artisti nazionali e internazionali di un certo livello... Gli artisti e la curatrice del libro non vedono l'ora di ricomincia a creare bellezza!!
Commenti
Posta un commento