Mauro Proci in selezione Platinum il libro degli artisti

Riaprono le selezioni per il nostro nuovo progetto arte e cultura una preziosa antologia con Selezione denominata: "Platinum" per il Nuovo Volume a colori "Artisti e poeti del III millennio". "Nessun artista può sentirsi appagato solo dall’arte. C’è il naturale desiderio di rendere nota la propria maestria.”...ed è nella natura dell'uomo farsi notare, ma soprattutto per chi fa arte, farsi conoscerediventa una priorità importante. L'Accademia di Arte e poesia Fior di Loto rende i suoi artisti unici, li porta avanti riuscendo a metterli in evidenza e gratificare la loro passione, la loro voglia di emergere e soprattutto li sprona a non arrendersi ed andare sempre avanti. L'arte non si può separare dalla vita. È l'espressione della più grande necessità della quale la vita è capace.”...cosi' diceva ROBERT HENRI ed aveva pienamente ragione... In occasione del volume artistico poetico targato SD collection tutti gli artisti selezionati con cura per fare parte del progetto hanno un articolo di merito che li presenta al pubblico per avere contribuito con la loro arte al progetto, donando sentimento, qualità prestigio e lustro al catalogo artistico anno 2025 a cura di Sonia Demurtas .. La Selezione Platinum è il 5° volume dal sottotitolo Artisti e Poeti del III Millennio a cura di Sonia Demurtas, editrice, scrittrice, poetessa e studiosa di storia dell'arte. La selezione prevede anche un'evento con la mostra di tutte le opere presenti nel libro. Gli Autori selezionati con cura possono ritenersi parte di un importante progetto. Tutti coloro che fanno parte dell’Ass.“Fior di Loto”, possono ritenersi fortunati. L’obbiettivo è farsi conoscere, diffondere l'amore per l’arte e far vivere la capacità di emozionarsi. Tutto è incentrato su un percorso che tende a valorizzare l’arte e l’artista, esaltando la sua figura professionale; anche il volume di questa nuova edizione sarà inviato gratuitamente alle più importanti biblioteche italiane affinché li acquisiscano ufficialmente nel loro patrimonio librario, il libro è dotato di codice ISBN permette in oltre alla nostra antologia di essere reperibile in 89 paesi del mondo, garantendo anche la certificazione delle opere presenti, un libro importante, un messaggio di amore universale dove ogni autore potrà ritrovare se stesso ed essere testimone della sua arte. Fa parte di questa selezione l'artista Mauro Proci: recentemente ha vinto il secondo posto nella sezione scultura al concorso Arte San Valentino 2025 curato dall'associazione Fior di Loto.
Mauro nasce a Torino nel 1951, vive a Ciriè ridente cittadina in provincia di Torino. dopo una vita da impiegato, ha scelto di far emergere la sua anima da artista; dipinge, modella e scolpisce ma solo con l’arrivo dei nipoti scopre anche la bellezza del narrare e quindi dello scrivere. Nelle arti visive (pittura, scultura e modellatura) Mauro Proci ha iniziato godendosi le giunoniche nudità dei quadri di Rubens, poi l’erotismo di Schiele ed è stato travolto dal dinamismo di Boccioni. Ha quindi interiorizzato e personalizzato i maestri del Futurismo e del Cubismo, con tagli di luce e di colore che gli sono diventati assolutamente caratteristici. Oggi ha maturato uno stile tutto suo che fa sintesi di quelle sue esperienze. Ha esposto in Italia e all’estero sempre attento a scegliere luoghi e organizzazioni di alto livello capaci di portarlo ad un pubblico di estimatori dell’arte. I suoi lavori sono visioni, emozionalità e pensieri di un uomo curioso che ha sentito il bisogno di scrollarsi di dosso sia l’influenza dei grandi maestri, che pure ha studiato ed approfondito, sia le varie tecniche di cui apprende solo l’essenzialità delle basi per poi svilupparle ed ampliarle in proprio. La sua arte supera la figura rappresentata e riesce con l’impronta visiva della luce e delle ombre a creare effetti che catturano lo spettatore, facendolo diventare parte integrante dell’opera, catapultandolo in ghirigori e linee ad effetto, che hanno una corpulenza umana, in perenne ricerca di libertà, una sperimentazione continua la sua, con molte sfumature cangianti. In scultura predilige il tuttotondo, completamente modellato da tutti i lati e può essere osservata da ogni punto di vista, lasciando che l’osservatore colga molteplici e diversificate emozioni. In pittura preferisce lavorare a olio su supporti tradizionali come le tele o meno convenzionali come i multistrati lignei. Si cimenta anche con gli acquerelli su carta, senza per altro definirsi acquerellista. Libri, quadri e sculture sono il frutto di un uomo che ama sì comunicare, ma a determinate, personalissime condizioni, frutto di una vita sposata alla ricerca di valori e di spiritualità per una società pregna di ideali, più giusta, più equa, più libera, ed anche più bella, Uno sforzo che traspare nelle pieghe di quasi ogni opera. I suoi soggetti creati/inventati, diventano lingue diverse che parlano e spiegano a chi vuol sentire e capire la sua visione del mondo.

Commenti

Post più popolari